Integrazione al patto di corresponsabilità di istituto per emergenza Covid-19
-
PATTO DI CORRESPONSABILITA'
Il patto di corresponsabilità è uno strumento finalizzato a: creare un clima comunicativo efficace ed efficiente;
- tendere al raggiungimento degli obiettivi prefissati nel processo educativo;
- rendere espliciti i comportamenti che insegnanti, genitori ed alunni si impegnano a concretizzare in ambito scolastico, chiarendo ruoli, compiti e funzioni.
Il patto corresponsabilità regola l’attività didattica, quindi i processi di insegnamento-apprendimento, tramite un realistico progetto educativo, reso chiaro e condiviso.
I DOCENTI
della scuola si impegnano a:
- Favorire il clima di fiducia necessario al benessere psico-fisico dei bambini, alla crescita della persona, all’ apprendimento;
- Promuovere atteggiamenti e comportamenti per sostenere una buona convivenza civile,
l’educazione alla responsabilità, all’impegno e al pensiero critico;
- Guidare gli alunni nei diversi processi formativi, fornendo loro idonei strumenti;
- Formulare programmi di insegnamento e realizzare percorsi che forniscano agli alunni le abilità di base delle discipline e del metodo di studio;
- Mettere in atto interventi possibili per affrontare le difficoltà degli alunni, per sviluppare le loro potenzialità, pianificando attività utili allo sviluppo degli apprendimenti, con le risorse a disposizione;
- Tenere informate le famiglie sull’andamento scolastico dei bambini, sul comportamento e sulle
relative valutazioni.
LE FAMIGLIE
degli alunni si impegnano a:
- Rispettare il ruolo educativo del docente, le metodologie e strategie di insegnamento;
- Rispettare tutto il personale operante nella scuola;
- Comunicare agli insegnanti le informazioni utili per una buona riuscita del lavoro scolastico e della relazione educativa;
- Collaborare con la scuola, nel sostenere la validità delle regole di convivenza civile, per favorire
l’assunzione di impegno e responsabilità degli alunni;
- Partecipare a riunioni, colloqui , incontri previsti dall’organizzazione scolastica;
- Sostenere i bambini nell’organizzare gli impegni scolastici;
- Prendere puntualmente visione delle comunicazioni inviate dalla scuola, apponendo la firma;
- Rispettare gli orari di entrata ed uscita della scuola di pertinenza.
GLI ALUNNI
si impegnano a/ad:
- Essere educati e rispettosi nei confronti dei compagni e di tutto il personale della scuola, per contribuire alla costruzione di un ambiente scolastico attivo, propositivo e disteso;
- Accogliere, accettare ed aiutare i compagni , per crescere coltivando i valori di integrazione e di solidarietà;
- Ascoltare le spiegazioni ed i consigli degli insegnanti, per affrontare le attività scolastiche con impegno, responsabilità e cura;
- Seguire le norme ed i tempi che regolano la vita scolastica, per coltivare atteggiamenti di convivenza civile;
- Avere cura delle proprie ed altrui cose, di ambienti, arredi e materiali scolastici, per sentirsi parte attiva e responsabilizzata della comunità-scuola.