Obiettivo del corso triennale, quindi, una volta fornita una completa e consapevole alfabetizzazione musicale, è porre alcuni traguardi essenziali che dovranno essere da tutti raggiunti. Il rispetto delle finalità generali di carattere orientativo della scuola secondaria di I grado non esclude la valorizzazione delle eccellenze»
Il corso ad indirizzo musicale è opzionale. La volontà di frequentare il corso è espressa all’atto dell’iscrizione alla classe prima. Una volta scelto, lo strumento è materia curricolare, ha la durata di tre anni ed è parte integrante del piano di studio dello studente e materia degli esami di stato al termine del primo ciclo d’istruzione.
Gli strumenti, tra cui le famiglie possono esercitare opzioni, sono i seguenti: pianoforte, flauto traverso, chitarra e percussioni. La scelta dell’indirizzo musicale avviene all’atto dell’iscrizione alla classe prima, compilando la sezione apposita nel modulo on line predisposto dalla scuola. In occasione dell’iscrizione, la famiglia darà un ordine di priorità di scelta degli strumenti di cui la scuola fornisce l’insegnamento.Le indicazioni fornite dall’allievo e dalla famiglia hanno valore informativo e orientativo, ma non vincolante. L’assegnazione dello strumento è determinata dalla Commissione sulla base della prova orientativo-attitudinale. Considerata la procedura di iscrizione on line vigente, l’Istituto predispone la prova orientativo attitudinale poco dopo il termine di scadenza delle iscrizioni: essa verrà comunicata in tempi stabiliti da Circolare Ministeriale o entro i dieci giorni successivi al termine della presentazione delle domande.Le lezioni del corso di strumento musicale si svolgono in orario pomeridiano, a partire indicativamente dalle ore 14.15: esse “sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi anche variabili nel corso dell’anno, ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica”.